Samarcanda – Sulla Via della Seta – Tour Esclusivo con Accompagnatore da Ragusa dal 4 al 11 maggio 2025 . Samarcanda logo

 Tour con accompagnatore da Ragusa  dal 4 al 11 maggio 2025

Questo viaggio ci porterà nel cuore dell’Asia Centrale, in una regione che per duemila anni è stata crocevia di popoli e culture differenti che hanno lasciato un ricchissimo patrimonio architettonico e artistico. Questa regione è la ricca sintesi di innumerevoli civiltà, religioni, lingue e popoli che si sono susseguiti sul suo territorio nel corso dei secoli. Alla guida di questi popoli ci sono stati condottieri leggendari come Alessandro Magno, Gengis Khan, Tamerlano che, accanto alla sete di conquista, hanno saputo coltivare il gusto per l‘arte, la filosofia, la scienza e sono stati circondati dai più importanti artisti e intellettuali dell’epoca. Questi luoghi regalano ai visitatori, grazie alla tradizionale ospitalità della popolazione uzbeka, una bellissima esperienza di viaggio attraverso le antiche moschee e i minareti rivestiti di preziose maioliche policrome, le fortezze, i musei e importanti siti archeologici.

PROGRAMMA

1°giorno – Domenica 4 Maggio 2025:  Ragusa /Catania – Urgench

Ritrovo dei partecipanti, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in pullman G.T. da Ragusa all’aeroporto di Catania; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con voli di linea via Roma Ita Airways/Uzbekistan Airways per Urgench. Pasti e pernottamento a bordo.

2°giorno–Lunedì 5 Maggio 2025: Urgench-Khiva

Arrivo all’aeroporto di Urgench, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta della città-museo di Khiva, una delle città più antiche e meglio conservate sulla via della seta. Visita della Madrasa Mohammed Amin Khan, che fu la più grande dell’Asia centrale perchè poteva ospitare fino a 260 studenti; del mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe patrono di khiva, con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle; della Madrasa e del minareto di Islam Khoja; della moschea di Juma, caratterizzata dalle 218 colonne di legno che sostengono il tetto secondo i progetti delle antiche moschee arabe. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con il Palazzo Tosh-hovli (casa di Pietra), dove si possono ammirare le decorazioni più sontuose tra cui le piastrelle in ceramica, le sculture in pietra e in legno e il ghanch; con la Madrasa Allah Kuli Khan e il caravanserraglio. Cena in ristorante locale con preparazione del pasto tradizionale di Khorezm: Tuhum Barak. Rientro in hotel.Pernottamento

3°giorno – Martedì 6 Maggio 2025: Khiva/Bukhara

Prima colazione in hotel. Partenza per Bukhara direzione sud-est attraverso il deserto di Kyzyl Kum(sabbie rosse) che insieme al deserto di karakum formano il quarto deserto al mondo per estensione. Pranzo durante il tragitto a base dei tradizionali spiedini uzbeki. Arrivo a Bukhara. Sosta al complesso di Lyabi-Hauz con la visita della madrasa Kukeldash, fatta costruire da Abdullah II, che all’epoca era la più grande scuola islamica dell’Asia centrale; visita della khanaka e della madrasa Nadir Devonbegi. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4°giorno – Mercoledì 7 maggio 2025:Bukhara

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della città. Visita del minareto e della moschea Kalon, in grado di contenere 10.000 persone; della Madrasa Mir-i-Arab con le sue luminose cupole azzurre; della moschea Magok-i-Atori, sotto la quale gli archeologi hanno trovato i resti di un tempio zoroastriano e di un monastero buddista;visita alla fortezza Ark, una città regale all’interno della città, casa dei governanti di Bukhara per un millennio, a seguire la moschea di Bolo-Hauz. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio visita ai mausolei di Chasmay Ayub e di Ismail Samani. A seguire visita della Bukhara medioevale e sosta alla cupola del Commercio, alla Sauna e al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim . Spettacolo folcloristico .Cena in Ristorante tipico . Rientro in hotel e Pernottamento.

5°giorno – Giovedì 8 Maggio 2025: Bukhara- Shakhisabz -Samarcanda

Prima colazione in hotel. Partenza per Samarcanda. Lungo il percorso visita a Sharkrisabz, città natale di Tamerlano, il celebre condottiero mongolo nato attorno al 1336, fondatore dell’impero timuride. Pranzo in ristorante. Visita delle rovine del Palazzo Ak-Saray, palazzo d’estate (o Palazzo bianco) di Tamerlano; del Mausoleo di Djakhangir, della moschea Kok – Gumbaz con la sua cupola azzurra e le palme dipinte sulle pareti interne che evidenziano l’influsso dei progettisti indiani e iraniani dell’edificio originale; della moschea Hazrati Imam. Proseguimento per Samarcanda. Arrivo in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

6°giorno –Venerdì 9 Maggio 2025: Samarcanda

Prima Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei luoghi di maggior interesse di Samarcanda, una delle città più importanti della via della seta, al crocevia delle strade che conducevano in Cina, India e Persia. Visita della Piazza Registan, parola che in tagiko significa luogo sabbioso , che con le sue maestose e imponenti madrase ricche di maioliche azzurre , mosaici e vasti spazi armonici è uno dei luoghi piu straordinari della via della seta; della moschea di Bibi-Khanym, fatta costruire secondo la legenda dalla bellissima moglie cinese di Tamerlano, un tempo tra le moschee più grandi del mondo islamico; del Mausoleo di Gur-e-Amir, dedicato a Tamerlano e ai suoi discendenti che si distingue per la sua particolare cupola azzurra; del Siyob bazar. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della monumentale Necropoli Shah-i-Zinda con la Tomba del Re Vivente, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione dell’Asia; dell’Osservatorio di Ulug bek, sovrano eccellente astronomo che tra il 1420 e il 1430 fece costruire un osservatorio con l’astrolabio di 30 metri e del Museo Afrasiab che ospita preziose raccolte archeologiche. Cena in ristorante. Pernottamento.

7°giorno – Sabato 10 Maggio 2025: Samarcanda – Tashkent

Prima colazione. Partenza per Taskent. Arrivo e Pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: Khast Imam, la madrasa santa; la moschea di Telyashayakh accanto alla quale sorge il museo-biblioteca Moyie Mubarek dove è custodito Il Corano di Osman, risalente al VII secolo, è ritenuto il più antico al mondo; il piccolo mausoleo di Abu Bakr Kaffai Shoshi, poeta e filosofo islamico; la madrasa barak khan, fondata nel cinquecento da un discendente di Tamerlano. A seguire sosta al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici piu autentici dell Uzbekistan e visita della piazza del teatro Alisher Navoi, dedicato al poeta sufi del XV secolo . Rientro in hotel. Cena di arrivederci in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.

8°giorno – Domenica 11 Maggio 2025: Tashkent – Roma – Catania / Ragusa

Prima colazione. In mattinata visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur; la piazza dell’indipendenza;gli esterni della ex casa dei Romanov e visita di alcune monumentali fermate della metro. Trasferimento in aeroporto e disbrigo delle formalità doganali. Partenza con voli di linea via Roma Uzbekistan Airways /Ita Airways. Arrivo all’aeroporto di Catania e Trasferimento in pullman G.T a Ragusa.

I nostri hotel:

Khiva: Hotel Malika Khiva ***

Bukhara: Hotel Zargaron Plaza ****

Samarcanda: Hotel Shaxzoda Elite****

Tashkent:Hotel Inspira-S****

Operativo voli

Ita Airways/Uzbekistan Airways

4 maggio 2025

CATANIA – ROMA / ROMA – URGENCH

  13:00      14:25           20:00    04:40

11 maggio 2025

TASHKENT – ROMA / ROMA – CATANIA

      14:40       18:40           22:00   23:15

TOUR CONFERMATO – ULTIMI POSTI

Il tour verrà effettuato con un minimo di 20 partecipanti

La quota comprende:

  • trasferimento in pullman G.T. da Ragusa all’aeroporto di Catania e viceversa;

  • accompagnatore Sulle Ali del Mondo da Ragusa per tutta la durata del viaggio;
  • passaggi aerei in classe economica con voli di linea nazionali Ita Airways;

  • passaggi aerei in classe economica con voli di linea intercontinentali Uzbekistan Airlines;

  • franchigia bagaglio in stiva kg 23;

  • guida ufficiale parlante italiano per tutto il tour ;
  • trasferimenti privati, visite ed escursioni in pullman G.T.;
  • sistemazione in camera doppia con servizi privati in hotel 3*/ 4*;
  • trattamento di pensione completa con acqua minerale inclusa;

  • ingressi nei vari siti e monumenti;

  • radioguide personali con auricolari durante le visite;

  • assicurazione assistenza medica e bagaglio.

La quota non comprende:

  • assicurazione annullamento viaggio facoltativa ;

  • tasse aeroportuali (soggette a variazioni)

  • mance;

  • tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

 

Uzbekistan – Notizie Utili

• Documenti: Per i cittadini italiani dal 1 febbraio 2019 non è più richiesto il visto per l’ingresso nel paese. E’ necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e 2 pagine libere.

• Vaccinazioni: Nessuna vaccinazione è obbligatoria, sono sempre raccomandate l’antitetanica e l’antitifica. Si consiglia di portare i medicinali di uso personale.

• Fuso Orario: La differenza è di 4 ore in più rispetto all’Italia, un’ora in meno durante l’ora legale.

• Valuta: La moneta locale è il Som Uzbeko. 1 Euro è pari a circa 13.500 som uzbeki. Il cambio può essere effettuato negli hotel e nelle banche. Si accettano altresì dollari di piccolo taglio che possono essere utili negli acquisti nei bazar locali. I pagamenti in carta di credito vengono accettati nei principali hotel, i quali applicano però a volte una commissione .

• Lingua: La lingua uzbeka si mescola alla russa che ancora prevale tra gran parte della popolazione. Tra i giovani comincia ad essere più diffuso l’inglese, permettendo una comunicazione di base col turista straniero.

• Clima e abbigliamento: Il clima dell’Uzbekistan, date le vaste aree desertiche, è caratterizzato da un’estate lunga. Da maggio a settembre è molto calda e secca dove la media delle temperature pomeridiane arriva a 32°C, mentre la massima di giugno a 40°C. Primavera e autunno sono stagioni brevi, la prima temperata, la seconda soggetta a qualche gelata, entrambe piovose; la pioggia è comunque leggera e causata per lo più da improvvisi e veloci acquazzoni. L’inverno è breve, da dicembre a febbraio, ma instabile con neve e temperature sotto lo zero. Il periodo ideale per la visita è da metà aprile all’inizio di giugno e dall’inizio di settembre a metà ottobre. Consigliamo un abbigliamento pratico e leggero, senza però dimenticare qualcosa di più pesante per la sera.

• Elettricità: Corrente a 220 volt. Vengono utilizzati diversi tipi di presa. È consigliabile portare un adattatore di tipo universale.

• Mance: Non obbligatorie, sono però divenute ormai di uso comune in alberghi e ristoranti, per guide, facchini e autisti. Per i viaggi di gruppo, si raccomanda di attenersi alle indicazioni della propria guida o del proprio accompagnatore.

• Cucina: Carne di montone, formaggi e grande quantità di frutta e verdura caratterizzano la mensa uzbeka. Un piatto tipico è il “plov”, il riso pilaf cucinato in ben 40 versioni nei paesi dell’Asia centrale. La piùnota è la variante insaporita da carne di montone tagliata a pezzi minuti e unita a carote, zafferano e uvetta. Particolare cura è dedicata a questo piatto, in cui i chicchi di riso, ben tostati, devono essere separati l’uno dall’altro.

• Acquisti: Molte sono le occasioni di shopping, soprattutto fra le numerose bancarelle per le strade, tra i monumenti, nei mercati. Tra i souvenir più belli, senza dubbio le ceramiche di Samarcanda, verdi, blu e di tutte le forme. Piatti e servizi da te, semplici piastrelle colorate, tutto attrae per bellezza. Caratteristico acquisto è anche la tjubetèjka, tradizionale copricapo uzbeko che varia dal classico di colore nero con ricami bianchi a quello ricco di colori e damaschi.I tappeti uzbeki sono rinomati per la loro bellezza e alta qualità. Le città Khiva, Bukhara, Samarcanda, Kokand, Shakhrisabz, Karakalpak producono tappeti con tecniche diverse offrendo così una grande varietà. Si possono trovare anche tappeti tessuti a mano a base di fibre naturali e sono naturalmente i più preziosi e costosi.